06 Gennaio 2007
Ecco la cometa che porta la vita
Stardust svela i suoi segreti. Trovati nella coda gli ingredienti per "costruire" il Dna
Da Repubblica del 15 dicembre 2006 pag. 32
Alla velocità di 21 mila chilometri all'ora, il 2 gennaio 2004 la sonda Stardust ha attraversato la chioma della cometa Wild 2. La polvere di stelle catturata e riportata sulla terra é finita sotto i microscopi di 50 laboratori diversi, spedita e rispedita come un pacco postale. Ma tutti i ricercatori ne hanno tratto gli stessi risultati: in quei frammenti formatisi 4.5 miliardi di anni fa e provenienti dall'estrema periferia del sistema solare ci sono le molecole che compongono la vita. Non ancora Rna o Dna, gli acidi nucleici che trasmettono l'eredità degli esseri viventi. Le ammine e le catene di carbonio che compongono Wild 2 sono a uno stadio di evoluzione precedente: ma rappresentano una tappa ben nitida del cammino che sulla terra ha portato alla vita. "Abbiamo di fronte a noi delle sostanze organiche che si stanno organizzando" spiega Ernesto di Mauro, professore di Biologia alla Sapienza di Roma, specializzato nei processi di origine della vita. Per catturare la polvere di stelle senza dissolverla al momneto del contatto,Stardust ha aperto due ali ricoperte di aerogel ne quarto d'ora impiegato per attraversare la chioma. L'aerogel é un materiale schiumoso messo a punto dalla Nasa, composto per il 99.8 % di aria e quidi leggerissimo. Come un soffice materasso ha intrappolato i frammenti senza danneggiarli. La Nasa che ha organizzato la missione, ha estratto una a una i circa cento granelli dal diametro di pochi micron (milionesimi di metro) e li ha sottoposti all'analisi di 50 laboratori vincitori di un bando. Fra essi, l'istituto nazionale di astrofisica, le università di Napoli e catania: A quale punto del processo che ha portato alla vita si situino ammine e catene di carbonio non é domanda cui é facile rispondere. "Ma in un nostro esperimento - spiega Di mauro - abbiamo preso questi stessi elementi e li abbiamo messi a contatto con silicati di magnesi e di ferro, ricostruiti nella forma esatta che assumono all'interno delle comete. Da questa combinazione siamo riusciti a ottenere gli elementi che sono alla base di Dna e Rna, le vere e proprie molecole della vita".
Wild 2 ha viaggiato fino al 1974 all'estrema periferia del sistema solare (oltre l'orbita di Plutone) fino a quando un'interferenza con la massa di Giove non ne ha modificato la traiettoria. E proprio mentre la cometa passava tra Giove e marte, la sonda Stardust si é tuffata nella sua chioma. "Forse sulla cometa si sono formate proteine organiche anche più evolute - spiega Di Mauro - ma nello spazio non esistono la temperatura e le condizioni termodinamiche adatte alla loro conservazione. Perché si formi la vita non bastano gli ingredienti giusti, occorre anche un ambiente adatto a preservarla. La terra, così come Marte, Venere e i satelliti di Giove, offrono le condizioni migliori".
Postato da annamaria alle 00:38
|
Strade sante e percorsi eretici per viaggiatori del mistero
Pubblicato su Mymarketing.net in FOCUS ON il 22Ottobre 2009<..
Continua >>
Per un marketing turistico a 5 stelle e...oltre
Pubblicato su Mymarketing.net in FOCUS ON il 1 Ottobre 2009<..
Continua >>
ECOALFABETIZZAZIONE E AUTOPOIESI
House Organ di Mymarketing.net - Anno 2009
ECOA..
Continua >>
Bellezza di un rompicapo... infinito.
Sfido tutti gli amici del blog a leggere quest'articolo, seg..
Continua >>
Una religione mediterranea.
Per religione da: re-ligo = legare insieme, dovrebbe intende..
Continua >>
Ecco la cometa che porta la vita
Stardust svela i suoi segreti. Trovati nella coda gli ingred..
Continua >>
Postato da: ghsuobns il 16.06.2017 alle 19:17
1
...
Postato da: cbanksbb il 16.06.2017 alle 19:17
1
...
Postato da: cdsvfiks il 17.02.2017 alle 13:21
1
...
Postato da: pxwgmure il 17.02.2017 alle 13:21
1
...
Postato da: cecco il 22.05.2013 alle 15:19
ciao blog d Elissa homm -Annamaria Piscitelli come state t
...
Postato da: CECCOD'ASCOLI il 15.01.2013 alle 19:54
Cari Amici,
saluti ed auguri a tutti.
La Sapientissima Sibil
...

|