Current Season



Link correlati:

Progetto per Soggiorni formativi a Tema:

 

“IL LINGUAGGIO ARTISTICO E SIMBOLICO DEI LUOGHI”

Ideazione e realizzazione a cura delle dott.sse Anna Maria Piscitelli e Susanna Carobbi

 

Presentazione e premesse

Il Progetto verte su una modalità innovativa per affiancare, a proposte di soggiorno in ambienti altamente qualificati, una serie di attività culturali, formative, escursionistiche e ludiche “a tema” collegate all’habitat naturale, antropico e urbanistico, ospitante. In tal senso, i temi prescelti mirano a creare una rete interattiva di attività volte a raccordare il territorio e l’ambiente ospitante alle esigenze non solo logistiche e di confort dei fruitori, ma a un inserimento più consapevole e motivato nell’esperienza di soggiorno, per assaporarne al meglio l’unicità.

Il progetto si compone di due fasi distinte ma interconnesse fra loro ed entrambe raccordate al tema prescelto: una fase culturale, narrativa ed escursionistica, atta ad introdurre i partecipanti/ospiti nel tema/simbolo del soggiorno scelto, sollecitandone interesse e curiosità attraverso la trasmissione di dati storici, mitici e narrativi, momenti esperenziali interattivi e supporti audiovisivi e multimediali; una fase artistico/pratica e formativa, atta a ricondurre a sé stessi ed indi attualizzare il tema/simbolo, attraverso l’acquisizione di quegli elementi base propri a specifiche tecniche artistiche tipicamente italiane.   

Target del Progetto

Il Progetto, che può essere inserito come “valore aggiunto” in qualsiasi “pacchetto” o proposta di soggiorno in luoghi e ambienti prestigiosi, dotati di spazi idonei alla sua completa e migliore realizzazione,  lasciando negli ospiti la traccia indelebile di un’esperienza indimenticabile, tenderà a sollecitare in ciascun partecipante la dinamica di un percorso esperenziale da poter riprendere e rinnovare, periodicamente, attraverso nuovi e ulteriori soggiorni “a tema”. Inoltre, l’acquisizione dei primi rudimenti di tecniche artistiche tradizionali, potrà stimolare l’esigenza di un perfezionamento professionale da spendere o investire in svariati campi lavorativi e/o hobbistici.   

 

PROGRAMMA

 

Temi proposti:

 

il tema sarà di volta in volta stabilito raccordandolo alle emergenze territoriali.

 

 

Fase culturale, narrativa ed escursionistica

 

Introduzione al Tema, illustrazione ed escursione a cura della Dott.ssa Anna Maria Piscitelli (Sito e Blog: www.elissa.net - e-mail: anny@elissa.net - edmir@tin.it ) : aspetti storico-scientifici, mitico-simbolici, narrativi.

 

Svolgimento: presentazione del simbolo prescelto per il soggiorno a tema: significazioni antropologiche e psicologiche, collegamento a miti e leggende, percorso virtuale e narrativo fra storia e storie – esperienza guidata in sito con collegamenti alla storia e alle tradizioni artistiche e/o architettoniche e/o naturalistiche del luogo – parentesi conclusiva nella struttura ospitativa per excursus riepilogativo con supporti audiovisivi e/o multimediali.

 

Durata della prima fase: da 4 a 5 h per min. 10 max 20 partecipanti (da suddividere in 2 gg.)

A cura e a carico della struttura ospitante: allestimento spazio per presentazione (anche all’aperto) - sala per parentesi conclusiva con supporti audiovisivi e multimediali (escluso testi,  immagini e stesura copia dispense per lo  specifico tema) – eventuale interprete -  eventuali mezzi di trasporto per gli spostamenti escursionistici degli ospiti – eventuali pubblicazioni di un fascicoletto delle dispense in veste tipografica.

 

Fase artistico/pratica e formativa

 

Corsi a tema di tecniche artistiche italiane a cura della Dott.ssa  Susanna Carobbi:

doratura, scagliola, pastiglia, arte povera (decoupage).

 

Svolgimento: introduzione alla tecnica prescelta da un punto di vista storico, geografico e della sua attualizzazione nella produzione artistica, artigianale e industriale locale – primi elementi della tecnica tradizionale prescelta -  sperimentazione pratica e realizzazione personalizzata sullo specifico tema.

Corso flash durata: da 8 a 10 h. per min. 10 max 20 partecipanti (da suddividere in 2 gg.)

A cura e a carico della struttura ospitante: allestimento ambiente/laboratorio con piani di lavoro, sgabelli, supporti espositivi, lavabi, illuminazione e accessori adeguati. Eventuale interprete.

 

Costi da quantificare

 

Il costo del progetto per la fase culturale, escursionistica e multimediale sarà comprensivo di: attestato di partecipazione al percorso escursionistico e simbolico-virtuale.

Il costo del progetto per la fase tecnico/artistica sarà comprensivo di: strumentazione, materiali, supporti (solo in dotazione per la durata del corso),  allestimento dimostrativo con strumenti antichi e/o esempi artistici (solo in visione), spese di organizzazione e prestazione professionale, attestato di partecipazione al corso.

Le dottoresse Anna Maria Piscitelli e Susanna Carobbi garantiscono la loro mobilità per effettuare il corso in ogni città italiana o sito naturalistico. Per informazioni e prenotazioni contattarla via e-mail: edmir@tin.it oppure: anny@elissa.net oppure telefonando al n° 3333811571